Autocertificazione
Vai alla modulistica |
Ogni cittadino può presentare al posto dei certificati richiesti una autocertificazione, cioè una dichiarazione che sostituisce il certificato. In pratica Lei può presentare o spedire agli uffici pubblici ed ai gestori di pubblici servizi (Enel, Telecom, Aci ecc.) una dichiarazione personale attestante quanto avrebbe dovuto apparire sui certificati o sugli atti rilasciati dalla pubblica amministrazione. L'autocertificazione è utilizzabile solo nei rapporti con una qualsiasi pubblica amministrazione o gestore di pubblico servizio e/o ai privati che decidono di accettarla. Non può essere utilizzata per presentare atti o documenti all'autorità giudiziaria. Attenzione: Con l'autocertificazione Lei risparmia sempre l'imposta di bollo pari a 10,33. Le autocertificazioni si presentano direttamente alle pubbliche amministrazioni ed ai gestori di pubblici servizi, in carta semplice, al posto dei certificati. |
Con le autocertificazioni si possono sostituire in modo definitivo (senza cioè bisogno di presentare il certificato in un secondo tempo) i seguenti documenti: |
|
Documentazione: Alcune situazioni particolari possono essere documentate semplicemente mostrando al funzionario competente i documenti (carta identità passaporto ecc.) dai quali risultano i dati richiesti. |
Costo del Servizio: · carta libera, 0,26; · carta da bollo, 10,85; |
Normative: La Legge 241 del 1990 "procedimento Amministrativo e Diritto di Accesso". La legge 127 del 15.5.97 (Bassanini). D.p.r. 642/72., Legge 16/6/1998 n.191, D.P.R. 445/2000 (T.U.) . |
Note: La legge prevede che molte circostanze, che prima dovevano essere dimostrate con appositi certificati, possano essere "autocertificate" direttamente dal cittadino. In quasi tutti casi in cui i documenti sono in possesso di Pubblici Uffici ,le Amministrazioni non devono più richiederli ai cittadini ma devono acquisirli direttamente, cosi come devono accertare direttamente tutti i fatti e le circostanze che gli altri Uffici Pubblici sono tenuti a certificare. N.B. solo per gravi motivi (malattia, invalidità, ecc.) si procede all'autocertificazione al domicilio dell'interessato che sia in grado di intendere e di volere ed in possesso di un documento di identità in corso di validità. |