Autocertificazione

Vai alla modulistica

  

Ogni cittadino può presentare al posto dei certificati richiesti una autocertificazione, cioè una dichiarazione che sostituisce il certificato. 
In pratica Lei può presentare o spedire agli uffici pubblici ed ai gestori di pubblici servizi (Enel, Telecom, Aci ecc.) una dichiarazione personale attestante quanto avrebbe dovuto apparire sui certificati o sugli atti rilasciati dalla pubblica amministrazione. 
L'autocertificazione è utilizzabile solo nei rapporti con una qualsiasi pubblica amministrazione o gestore di pubblico servizio e/o ai privati che decidono di accettarla. Non può essere utilizzata per presentare atti o documenti all'autorità giudiziaria.
Attenzione: Con l'autocertificazione Lei risparmia sempre l'imposta di bollo pari a   10,33. 
Le autocertificazioni si presentano direttamente alle pubbliche amministrazioni ed ai gestori di pubblici servizi, in carta semplice, al posto dei certificati.
Con le autocertificazioni si possono sostituire in modo definitivo (senza cioè bisogno di presentare il certificato in un secondo tempo) i seguenti documenti:
  • data e luogo di nascita; 
  • residenza; 
  • cittadinanza; 
  • godimento dei diritti civili e politici; 
  • stato di celibe,coniugato, vedovo o stato libero; 
  • stato di famiglia; 
  • esistenza in vita; 
  • nascita del figlio,decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente; 
  • iscrizione in albi,in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni; 
  • appartenenza a ordini professionali; 
  • titolo di studio, esami sostenuti; 
  • qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di situazione
  • reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali; 
  • assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto; 
    possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria; 
  • stato di disoccupazione; 
  • qualità di pensionato e categorie di pensione; 
  • qualità di studente; 
  • qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili; 
  • iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo ; 
  • tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio; 
  • di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa; 
  • di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali; 
  • qualità di vivenza a carico; 
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile; 
    Le esenzioni dal bollo sono applicabili soltanto nei casi previsti dalla legge. 
    Quando gli utenti richiedono un certificato o un 'autentica di firma o copia devono indicare sotto la loro diretta responsabilità l'uso e/o la norma esentativa dal bollo. 
    In caso contario il funzionario sarà costretto ad applicare l'imposta di bollo.
    L'uso diverso da quello indicato sul certificato comporta evasione fiscale.
Documentazione: 
Alcune situazioni particolari possono essere documentate semplicemente mostrando al funzionario competente i documenti (carta identità passaporto ecc.) dai quali risultano i dati richiesti.
Costo del Servizio: 
· carta libera,   0,26; 
· carta da bollo,   10,85;
Normative: 
La Legge 241 del 1990 "procedimento Amministrativo e Diritto di Accesso". La legge 127 del 15.5.97 (Bassanini). D.p.r. 642/72., Legge 16/6/1998 n.191, D.P.R. 445/2000 (T.U.) .
Note: 
La legge prevede che molte circostanze, che prima dovevano essere dimostrate con appositi certificati, possano essere "autocertificate" direttamente dal cittadino. In quasi tutti casi in cui i documenti sono in possesso di Pubblici Uffici ,le Amministrazioni non devono più richiederli ai cittadini ma devono acquisirli direttamente, cosi come devono accertare direttamente tutti i fatti e le circostanze che gli altri Uffici Pubblici sono tenuti a certificare. 
N.B. solo per gravi motivi (malattia, invalidità, ecc.) si procede all'autocertificazione al domicilio dell'interessato che sia in grado di intendere e di volere ed in possesso di un documento di identità in corso di validità.