Piano di Emergenza Comunale
Il Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile è uno strumento indispensabile per fronteggiare le emergenze in aree soggette a rischio di calamità naturali ed antropiche,
anche quando tali fenomeni si sviluppano con ridotta frequenza anche a seguito d’interventi strutturali che comportano, in ogni caso, il perdurare di un rischio residuale.
Il Piano di Emergenza comunale, come oggi è definito, è il primo supporto operativo al quale il Sindaco, massima autorità locale di protezione Civile, si riferisce per gestire l'emergenza col massimo livello di efficacia, in quanto è volto:
- a conoscere le vulnerabilità territoriali ed antropiche;
- ad organizzare una catena operativa finalizzata al superamento dell'evento, minimizzando le conseguenze a persone, servizi e beni materiali.
Il Sindaco può disporre quindi di un valido riferimento che determinerà un percorso organizzato in grado di sopperire alla confusione conseguente ad ogni evento calamitoso.
Il Piano è sostanzialmente costituito da un insieme di documenti, periodicamente aggiornati, che riassumono tutti quegli elementi utili agli operatori di Protezione Civile e indispensabili per prevenire e fronteggiare le differenti emergenze.
Nella consapevolezza che non esiste il piano perfetto, in astratto, si è cercato di costruirlo in modo semplice, senza eccedere nella pianificazione nei minimi dettagli, poiché l’evento emergenziale, anche se prevedibile, nella realtà si verifica in modo sempre diverso dalla più azzecata delle previsioni.